29° Sagra del Torcetto

23 aprile 2017  Evento passato
Il dolce tipico di Agliè, i Torcettini, richiamano ogni anno numerosi turisti alla ricerca di golosità della tradizione piemontese. Oltre ai torcettini infatti, alla Sagra del Torcetto è possibile gustare ogni tipo di dolce tipico, dalle miasse...

Descrizione

Il dolce tipico di Agliè, i Torcettini, richiamano ogni anno numerosi turisti alla ricerca di golosità della tradizione piemontese. Oltre ai torcettini infatti, alla Sagra del Torcetto è possibile gustare ogni tipo di dolce tipico, dalle miasse della Val Chiusella ai canestrelli di Montanaro, dal cioccolato lavorato artigianalmente al miele degli apicolturi locali, e molto altro.
La Sagra si svolge sotto i portici alladiesi.
Ad Agliè, in provincia di Torino, torna la Sagra del torcetto e del dolce tipico piemontese arrivata alla sua 29esima edizione.

Nel weekend del 23 aprile, Agliè ospiterà vari eventi legati al dolce tipico alladiese, organizzati dalla Pro Loco di Agliè, con il patrocinio del Comune.

Il torcetto, chiamato cosi per la sua forma attorcigliata, è un prodotto tipico della pasticceria Piemontese, formato da un bastoncino di pasta da pane lievitata, con l'aggiunta di burro e zucchero, ripiegato dove le due estremità si uniscono assumendo una forma allungata a goccia, dalla crosta caramellata.

Alcuni ritengono che il luogo d'origine sia Lanzo, in provincia di Torino, dove sono probabilmente nati i grissini, che hanno la stessa base/tecnica di preparazione o nelle valli Biellesi, famose per i Torcetti del Piazzo.

La prima testimonianza del dolce è nel Confetturiere Piemontese del 1790, dove è chiamato torchietto, poi compare nel Trattato di cucina e pasticceria moderna del 1854, di Giovanni Vialardi, con tre ricette di torchietti, con tre impasti diversi.

Il primo appuntamento sarà La cena del Torcetto, che si terrà venerdì 21 aprile, dalle 19.30, presso il Salone Alladium, con anche una serata danzante con la grande orchestra i Roeri.

Per il 22 aprile dalle 15.30, nella Chiesa di Santa Marta, ci saranno la tavola rotonda Dolci e vini del territorio canavesano con gli interventi della Presidente della Pro Loco, Simona Appino, del Sindaco di Agliè Marco Succio, della Dottoressa Caputo, consigliere della Regione Piemonte, del dott. Marco Balagna, collaboratore della Regione Piemonte, e di Maria Aprile, Presidente Confindustria turismo Canavese.

Tema centrale della conferenza sarà il torcetto, nel suo rapporto con il territorio canavesano, e con i vini locali, in particolare l’Erbaluce, poi ci sarà la Ballata della Regina Ypa, uno spettacolo curato dal Gruppo teatrale di Caluso Lo Zodiaco.

La giornata centrale sarà domenica 23 aprile con i produttori e i Pro Loco che allestiranno i loro banchi nelle vie del paese.

Piazza Castello sarà riservata alle Pro Loco, che cucineranno i loro prodotti tipici, mentre lungo i portici e in Piazza Umberto I si sistemeranno i produttori delle eccellenze locali, prevalentemente dolciarie, ma non solo.

Il pomeriggio vedrà lo spettacolo delle majorettes di Ozegna e intrattenimenti per i bambini, come i laboratori creativi, curati dal Rione San Gaudenzio e per i più grandi, si potrà visitare la mostra dell’artista Livio Girivetto Mensio, allestita nella Chiesa di Santa Marta.

Galleria immagini

Indirizzo

Piazza Umberto I, 3A, 10011 Agliè TO

Mappa

Indirizzo: Piazza Umberto I, 3A, 10011 Agliè TO
Coordinate: 45°21'51''N 7°46'7,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Organizzato da

Pro Loco di Agliè

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 03/11/2017 16:54:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet